La certificazione ISO 9001 di un Sistema di Gestione per la Qualità è la dichiarazione di un ente certificatore, accreditato da ACCREDIA (l'ente italiano di accreditamento di Laboratori di prova, Organismi di certificazione e Organismi di ispezione), che il sistema stesso è conforme alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2015 e che le procedure di gestione per la qualità sono costantemente applicate da parte dell'azienda.
I sistemi certificati, come è quello di SIBAS, sono sottoposti a verifiche periodiche semestrali per la valutazione del mantenimento della certificazione di conformità delle attività aziendali ai requisiti specificati dalla norma UNI EN ISO 9001.
La certificazione rappresenta pertanto per i partner di SIBAS una garanzia del costante impegno profuso dall'azienda per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e la ricerca della reciproca soddisfazione nei rapporti con clienti e fornitori.
Download: certificato
La minimizzazione degli impatti ambientali legati alle attività produttive di un'azienda è destinata a diventare un fattore sempre più importante di competizione commerciale.
La Normativa Internazionale ISO 14001:2015 e il Regolamento Comunitario E.M.A.S. (Eco-Management and Audit Scheme) sono gli strumenti volontari di gestione ambientale più diffusi per prevedere e migliorare continuamente gli impatti ambientali della propria impresa.
L'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale è in linea con i nuovi orientamenti legislativi comunitari, i quali tendono a "premiare" le imprese che volontariamente decidono di adottare una politica aziendale sostenibile, ossia rispettosa dell'ambiente.
Download: allegato | certificato